Visioni del Lodigiano, tra cronaca e turismo di prossimità
Costretti dalla pandemia, abbiamo presentato online il nuovo libro Visioni del Lodigiano di Cristoforo Vecchietti, un percorso per articoli alla ricerca del Lodigiano odierno.
Costretti dalla pandemia, abbiamo presentato online il nuovo libro Visioni del Lodigiano di Cristoforo Vecchietti, un percorso per articoli alla ricerca del Lodigiano odierno.
“Dove tutti vedono il promontorio del Monte Circeo, Lupolento vede una mucca a mollo che beve il mare.“ Eccoci con un nuovo anno scolastico che riparte. Le idee che frullano da tutta l’estate nella testa del Lupo stanno prendendo forma in nuovi progetti dedicati alle scuole, come sempre aperti al confronto con i docenti e …
Ci sono molti modi di trattare un argomento, molti punti di vista da cui osservare un dato fenomeno, per cercare di avere un’informazione quanto più completa possibile o per farsi una propria idea su un fatto. Quando si trattano argomenti che possono incidere sull’ambiente in cui viviamo, occorre mettere in atto una particolare sensibilità, che …
Lupolento, 15 anni di attività indipendente: Progetto Energie a -25% Leggi altro »
Nel complesso delle collaborazioni che i nostri operatori hanno messo in atto, fanno parte anche interessanti esperienze con alcuni musei del Lodigiano. Tra questi, il Mulsa, Museo Lombardo di Storia dell’Agricoltura di S. Angelo Lodigiano e il Museo Laus Pompeia di Lodi Vecchio, che raccoglie le testimonianze archeologiche dell’antica città. I due musei sono dedicati …
Leggere e raccontare, raccontare e leggere: azioni diverse, necessarie per trasmettere vecchie storie o proporne di nuove. Non ci bastava più solo raccontarle, alcune storie sono talmente belle e ben scritte che vanno trasmesse così come l’autore le ha pensate. Così è iniziata per Lupolento la nuova avventura delle letture animate. Cosa serve? Voce espressiva, …
L’incontro divulgativo di Lupolento dedicato al centenario della Prima Guerra mondiale è disponibile per gli appassionati di storia. E’ stato pensato per un pubblico di adulti e adattato anche per i ragazzi. Il debutto, presso la Fondazione Madre Cabrini di Sant’Angelo Lodigiano (dove abbiamo tenuto un ciclo di conferenze), ha suscitato interesse per le originali …
Anno laborioso per Lupolento. Abbiamo sempre dato un valore alla lentezza, come mezzo indispensabile per esplorare e capire il mondo. Ma la lentezza comporta pazienza, come quella di un’ape che, paziente e lenta, raccoglie nettare da tutti i fiori che incontra: che costanza, però! Lentezza, pazienza e costanza, sono in netto contrasto con la tendenza …
Primavera voglia di uscire, tempo di andare a resegà la végia, di passeggiare per i campi a cercare le viole lungo le rive dei fossi. Anche se la nostra campagna ormai non è più usata per onorare queste tradizioni che ancora popolano i nostri ricordi, è ancora lì a ricordarci le nostre origini fatte di …
Vi è già capitato di sfogliare un libro di storia locale e scoprire che le origini del vostro comune risalgono al 1200 o poco più in là? Vi è già successo di risalire indietro nella storia fino alle origini romane del vostro borgo e di chiedervi “ma cosa c’era nel Lodigiano prima dei Romani?” Se …
Tra geografia, ambiente e archeologia, con il Lodigiano nel cuore Leggi altro »
Una roggia, una riva rovinata, un albero, un campo seminato, il cielo. Niente di più comune da trovare nel territorio lodigiano. Ogni giorno molti di noi possono osservare questi elementi solo uscendo un poco dalla città o dal paese, a piedi, in biciletta o in automobile. Questo schema paesaggistico a prima vista banale e scontato, …