Pescatori – parte prima
Inizia con questo articolo un piccolo excursus sulla vita dei pescatori di pianura. La prima puntata racconta della pesca nei fiumi della nostra Pianura Padana
Inizia con questo articolo un piccolo excursus sulla vita dei pescatori di pianura. La prima puntata racconta della pesca nei fiumi della nostra Pianura Padana
Costretti dalla pandemia, abbiamo presentato online il nuovo libro Visioni del Lodigiano di Cristoforo Vecchietti, un percorso per articoli alla ricerca del Lodigiano odierno.
Estate rovente quella milanese, il clima è sembrato ormai attestato su caratteri tropicali, ma il bollore dei gradi centigradi si è accompagnato a un incessante record di presenze dei visitatori sul sito di Expo Milano 2015. Messe da parte le polemiche Expo si / Expo no, archiviata l’idea delle vie d’acqua (di cui tratteremo prossimamente), …
Esplorando Expo – puntata 1 – Un mondo d’acqua Leggi altro »
Laboratorio sulla ceramica e i miti greci alla biblioteca di Graffignana: Viaggio nel tempo in biblioteca – Il Giorno online del 2 Ottobre “Vaso vaso… raccontami una storia” tra i libri – Il Cittadino del 10 Ottobre Conferenze sul Lambro e la pianura al CentroDiurno Integrato di S. Angelo: Il Lambro ieri e oggi al …
Per combattere il caldo opprimente cosa c’è di meglio che parlare di acque? Acque rinfrescanti, acque che rinfrescano i ricordi nascosti nella memoria. E’ con questo spirito che si è avviata la nostra collaborazione con il Centro Diurno per anziani della Casa di Riposo di S. Angelo Lodigiano: “…e intanto il Lambro scorre”, un ciclo …
Suggestioni lambrane per i nonni di Sant’Angelo Leggi altro »
Stanno procedendo le lezioni di Lupolento presso le classi della scuola primaria del Lodigiano e l’incontro con i bambini riserva sempre molte sorprese. Il progetto che quest’anno conduciamo per la Provincia di Lodi si intitola “Terra buona, cibo per tutti?” e fa parte, come ormai saprete, del programma di educazione alimentare “Scuole in campo“. I …
Sono passati due anni dal tragico sversamento di petroli nel Lambro e noi al nostro fiume continuiamo ad essere affezionati. Alcuni amici pescatori ci segnalano la presenza di fauna ittica. Ma quale? Voci insistenti segnalano l’invasione dell’aspio che viene addirittura individuato in massa nel Lambro Meridionale. Una vera e propria proliferazione di un pesce più piccolo …