Visioni del Lodigiano, tra cronaca e turismo di prossimità
Costretti dalla pandemia, abbiamo presentato online il nuovo libro Visioni del Lodigiano di Cristoforo Vecchietti, un percorso per articoli alla ricerca del Lodigiano odierno.
Costretti dalla pandemia, abbiamo presentato online il nuovo libro Visioni del Lodigiano di Cristoforo Vecchietti, un percorso per articoli alla ricerca del Lodigiano odierno.
In visita al Mulino Star Qua di Nerviano: un lembo intatto di campagna difende un luogo suggestivo e carico di storia, a pochi passi da una urbanizzazione ormai generalizzata.
Ogni anno a primavera inoltrata, arrivava la zia Bigina da Tronzano. Aveva sposato anni prima, lo zio Pinotto, un simpatico, arruffato e ormai ex giovanotto vercellese, conosciuto quando andava a fare la mondina da ragazza. La zia Bigina era molto affezionata alla nonna Maria: erano sorelle, due di cinque figli, che per aiutare la famiglia …
Prendi una pecora, portala in città e il gioco è fatto. Nella speranza che non si avveri mai il futurista quadro animale del romanzo “Ma gli androidi sognano le pecore elettriche?” meglio noto come Blade Runner*, leggo con piacere che a Ferrara hanno scoperto l’acqua calda. E’ un modo di dire per dire che hanno …
L’erba, le pecore e la scoperta dell’acqua calda Leggi altro »
Stanno procedendo le lezioni di Lupolento presso le classi della scuola primaria del Lodigiano e l’incontro con i bambini riserva sempre molte sorprese. Il progetto che quest’anno conduciamo per la Provincia di Lodi si intitola “Terra buona, cibo per tutti?” e fa parte, come ormai saprete, del programma di educazione alimentare “Scuole in campo“. I …