Ambiente

I fiumi spariscono in silenzio

La secca dei fiumi è un fenomeno tranquillo. Certo dopo un po’ diventa un titolo per i giornali, ma non scomoda la protezione civile, non impone blocchi del traffico, deviazioni, allontanamento dei curiosi ed evacuazioni di popolazioni in golena.  Semplicemente l’acqua a poco a poco sparisce, il fiume si assottiglia e la gente quasi non …

I fiumi spariscono in silenzio Leggi altro »

Dendrofobia

Tutto è cominciato quattro anni fa, ero in macchina. Uscivo da un incrocio di campagna, uno dei tanti nel Lodigiano, giravo a sinistra, ma dovevo dare la precedenza a un enorme autoarticolato che, proveniente da una strada secondaria, si era immesso nell’incrocio da destra. Curvava a destra, il camion, cosicché nell’immettermi a passo d’uomo nell’incrocio, …

Dendrofobia Leggi altro »

2020: un anno da ricordare

L’anno appena trascorso segna una data da ricordare nella storia della battaglia per il Lambro. Sessant’anni fa, infatti, venne lanciato il primo allarme istituzionale per la situazione di inquinamento del fiume Lambro. Il Lambro nella zona Ospedale, disegno dal vero – da “Ecolandia, salviamo il Lambro”, a.s. 1994-95 scuole Morzenti S. Angelo Lodigiano Infatti nel …

2020: un anno da ricordare Leggi altro »

La diplomazia mondiale ci salverà dalla crisi climatica?

L’attenzione verso il pianeta e il clima che cambia è scandita da importanti accordi internazionali, fino alla definizione del concetto di sostenibilità. I concetti sono tutti astratti, con implicazioni molto concrete. Anni fa, durante le prime volte che abbiamo realizzato progetti ambientali, siamo partiti da elementi molto concreti, visibili, facilmente riconoscibili da chi ci ascoltava. …

La diplomazia mondiale ci salverà dalla crisi climatica? Leggi altro »

Un terzo di mondo naturale

Chi come noi si occupa di educazione ambientale, sente anche fortemente i problemi del pianeta, dell’ambiente a livello globale, e tende a tradurre e proporne i contenuti a livello di territorio locale. Uno dei problemi più grandi di cui la nostra società soffre è sicuramente la continua lotta tra ambiente selvatico, dove la natura può …

Un terzo di mondo naturale Leggi altro »

Il tetra pak è diventato un buono!

Fin dai suoi esordi, più di dieci anni fa, Lupolento ha iniziato ad occuparsi di raccolta differenziata e riciclaggio. Lo abbiamo fatto con una serie di laboratori che sono stati apprezzati nelle scuole e che nello stesso tempo hanno divertito ed educato tanti ragazzi al rispetto per l’ambiente. Da quando abbiamo iniziato però le normative …

Il tetra pak è diventato un buono! Leggi altro »

Una discarica tra la birreria e la lanca

Ricordo, quando ero più giovane, di aver passato qualche serata in una birreria di Soltarico, vicino a Cavenago d’Adda. Ogni volta non potevo fare a meno di pensare alla discarica che mi pareva incombere dietro le spalle. Forse per curiosità, forse per spirito giornalistico, visto che se ne è parlato di nuovo, decido di andarla …

Una discarica tra la birreria e la lanca Leggi altro »

L’erba, le pecore e la scoperta dell’acqua calda

Prendi una pecora, portala in città e il gioco è fatto. Nella speranza che non si avveri mai il futurista quadro animale del romanzo “Ma gli androidi sognano le pecore elettriche?” meglio noto come Blade Runner*, leggo con piacere che a Ferrara hanno scoperto l’acqua calda. E’ un modo di dire per dire che hanno …

L’erba, le pecore e la scoperta dell’acqua calda Leggi altro »

Il buon mattino si vede dal croissant

La recente petizione contro l’uso alimentare dell’olio di palma e la presa di posizione di alcune aziende produttrici di dolciumi che hanno deciso di eliminarlo dalle proprie ricette, dà spunto per alcune riflessioni che vorrei condividere. La prima, lampante, è che i consumatori hanno il potere. In una società globalizzata e basata sul consumo, chi …

Il buon mattino si vede dal croissant Leggi altro »