Visioni del Lodigiano, tra cronaca e turismo di prossimità
Costretti dalla pandemia, abbiamo presentato online il nuovo libro Visioni del Lodigiano di Cristoforo Vecchietti, un percorso per articoli alla ricerca del Lodigiano odierno.
Costretti dalla pandemia, abbiamo presentato online il nuovo libro Visioni del Lodigiano di Cristoforo Vecchietti, un percorso per articoli alla ricerca del Lodigiano odierno.
In visita al Mulino Star Qua di Nerviano: un lembo intatto di campagna difende un luogo suggestivo e carico di storia, a pochi passi da una urbanizzazione ormai generalizzata.
La ricerca della sorgente del Lambro meridionale mi ricorda tanto una caccia al tesoro. Forse perché so che sto cercando qualcosa che non esiste. Ma come il Lambro meridionale non è un fiume vero e proprio, ma un collettore, la sorgente non è tale ma è semplicemente uno scolmatore del Naviglio Grande. Il Lambro meridionale …
Chi come noi si occupa di educazione ambientale, sente anche fortemente i problemi del pianeta, dell’ambiente a livello globale, e tende a tradurre e proporne i contenuti a livello di territorio locale. Uno dei problemi più grandi di cui la nostra società soffre è sicuramente la continua lotta tra ambiente selvatico, dove la natura può …
Primavera voglia di uscire, tempo di andare a resegà la végia, di passeggiare per i campi a cercare le viole lungo le rive dei fossi. Anche se la nostra campagna ormai non è più usata per onorare queste tradizioni che ancora popolano i nostri ricordi, è ancora lì a ricordarci le nostre origini fatte di …
Prendi una pecora, portala in città e il gioco è fatto. Nella speranza che non si avveri mai il futurista quadro animale del romanzo “Ma gli androidi sognano le pecore elettriche?” meglio noto come Blade Runner*, leggo con piacere che a Ferrara hanno scoperto l’acqua calda. E’ un modo di dire per dire che hanno …
L’erba, le pecore e la scoperta dell’acqua calda Leggi altro »
Una roggia, una riva rovinata, un albero, un campo seminato, il cielo. Niente di più comune da trovare nel territorio lodigiano. Ogni giorno molti di noi possono osservare questi elementi solo uscendo un poco dalla città o dal paese, a piedi, in biciletta o in automobile. Questo schema paesaggistico a prima vista banale e scontato, …
Grande gioranta domani per i bambini delle quinte di Mulazzano! Si terrà infatti l’incontro finale del nostro progetto alla ricerca delI’Isola Balba, e il tempo soleggiato previsto dal servizio metereologico ci consentirà di effettuare l’escursione sul territorio per riscontrare quanto appreso durante l’incontro in classe. Verranno presi in esame i diversi aspetti del paesaggio per …
E’ in partenza il progetto “Brembiolo: piccolo fiume?”. Si tratta di un percorso didattico alla scoperta dei segreti sulla storia di questo corso d’acqua minore del basso Lodigiano, che spesso sulle mappe è definito “colatore”, ma che riserva diverse soprese. Il progetto, indicato dalla terza alla quinta classe della primaria, ha una composizione modulare: prevede …
Tutto è iniziato un venerdì mattina, di corsa, tra le commissioni da svolgere a Sant’Angelo. Una fila mozzafiato in posta, che nemmeno l”E L I M I N A C O D E” riesce a risolvere. Prendo il numero, diciannove persone davanti, decido ottimizzare i tempi uscendo per continuare il giro di commissioni. Sul tragitto …