Archeologia

Archeologi che scavano tra le carte

“Anche io volevo fare l’archeologo”, mi dicono. Succede ogni volta che dico di aver studiato Archeologia in età, diciamo, matura. Ho studiato per passione, con la volontà ferma di poter dare un contributo per l’archeologia del mio territorio. Non pensavo che sarebbe stato così difficile farsi ascoltare e, soprattutto, ottenere risposte al momento opportuno. Alcuni …

Archeologi che scavano tra le carte Leggi altro »

La notizia eccezionale

Capita sempre più spesso di leggere, scorrendo le notizie telematiche o sfogliando quel che resta di una stampa ormai in costante affanno, di notizie dai titoli altisonanti, che però a volte annunciano veramente scoperte di massimo rilievo. A metà di luglio è stata finalmente data alle stampe la notizia del più antico neonato sepolto con …

La notizia eccezionale Leggi altro »

Geografia dimenticata

Per una serie di motivi, mi sto trovando in questi giorni a riprendere i vecchi libri di topografia per riscoprire come si usava la tavoletta pretoriana, uno strumento che serviva principalmente per disegnare mappe dal vero, rilevando i punti salienti di un territorio per disegnarli al momento su un foglio. Sono da sempre affascinata da …

Geografia dimenticata Leggi altro »

Come api al Favo

Anno laborioso per Lupolento. Abbiamo sempre dato un valore alla lentezza, come mezzo indispensabile per esplorare e capire il mondo. Ma la lentezza comporta pazienza, come quella di un’ape che, paziente e lenta, raccoglie nettare da tutti i fiori che incontra: che costanza, però! Lentezza, pazienza e costanza, sono in netto contrasto con la tendenza …

Come api al Favo Leggi altro »

Tra geografia, ambiente e archeologia, con il Lodigiano nel cuore

Vi è già capitato di sfogliare un libro di storia locale e scoprire che le origini del vostro comune risalgono al 1200 o poco più in là? Vi è già successo di risalire indietro nella storia fino alle origini romane del vostro borgo e di chiedervi “ma cosa c’era nel Lodigiano prima dei Romani?” Se …

Tra geografia, ambiente e archeologia, con il Lodigiano nel cuore Leggi altro »

Altro che pane preistorico!

Si è da poco conclusa a Firenze la mostra sulla più antica farina mai ritrovata. L’evento, organizzato dall’Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria, approfondiva gli aspetti dell’alimentazione umana nel Paleolitico superiore, illustrando i risultati degli studi compiuti sui reperti del ritrovamento archeologico del Bilancino presso il Mugello, in Toscana, scavato negli anni ’90. Il ritrovamento …

Altro che pane preistorico! Leggi altro »

Come uomini primitivi alla scoperta della più antica tecnica ceramica

Che emozione sentirsi neolitici per un giorno, manipolare la fredda argilla, plasmarla per ritrovare arcaiche e note forme. Con Lupolento non solo ecologia e territorio: il laboratorio Conchiglia, unghia, legnetto guida bambini e ragazzi alla scoperta del magico e plastico mondo dell’argilla, lavorata secondo le più antiche tecniche messe a punto nel Neolitico. L’attività ha …

Come uomini primitivi alla scoperta della più antica tecnica ceramica Leggi altro »