Solare nel Lodigiano: una buona opportunità

Quest’anno, grazie alle richiesta di alcune classi, torneremo ad occuparci di energia. Ecco una buona occasione per parlare di solare nel Lodigiano. Ci vengono incontro in questo nostro piccolo approfondimento, la rete ormai ricchissima di informazioni, da prendere con le pinze e l’Ape, l’Agenzia provinciale per l’energia organo ufficiale quindi emanazione dell’Eal (Energia ed Ambiente […]

Solare nel Lodigiano: una buona opportunità Leggi tutto »

Parlano di noi…

Laboratorio sulla ceramica e i miti greci alla biblioteca di Graffignana: Viaggio nel tempo in biblioteca – Il Giorno online del 2 Ottobre “Vaso vaso… raccontami una storia” tra i libri – Il Cittadino del 10 Ottobre Conferenze sul Lambro e la pianura al CentroDiurno Integrato di S. Angelo: Il Lambro ieri e oggi al

Parlano di noi… Leggi tutto »

Tra campagna e archeologia, gli appuntamenti di fine Settembre

L’iniziativa sul fiume Lambro (vedi articolo agosto) presso il Centro Diurno Anziani di S. Angelo Lodigiano sta volgendo al termine, con grandi soddisfazioni per Lupolento e soprattutto per chi ha assitito agli incontri: l’evento conclusivo sarà la conferenza a partecipazione libera dal titolo Attorno al Lambro, la terra che si terrà Mercoledì 26 Settembre alle

Tra campagna e archeologia, gli appuntamenti di fine Settembre Leggi tutto »

Suggestioni lambrane per i nonni di Sant’Angelo

Per combattere il caldo opprimente cosa c’è di meglio che parlare di acque? Acque rinfrescanti, acque che rinfrescano i ricordi nascosti nella memoria. E’ con questo spirito che si è avviata la nostra collaborazione con il Centro Diurno per anziani della Casa di Riposo di S. Angelo Lodigiano: “…e intanto il Lambro scorre”, un ciclo

Suggestioni lambrane per i nonni di Sant’Angelo Leggi tutto »

Il Lambro come il bel Danubio blu

Sono passati due anni dal tragico sversamento di petroli nel Lambro e noi al nostro fiume continuiamo ad essere affezionati. Alcuni amici pescatori ci segnalano la presenza di fauna ittica. Ma quale? Voci insistenti segnalano l’invasione dell’aspio che viene addirittura individuato in massa nel Lambro Meridionale. Una vera e propria proliferazione di un pesce più piccolo

Il Lambro come il bel Danubio blu Leggi tutto »