Pescatori – parte prima
Inizia con questo articolo un piccolo excursus sulla vita dei pescatori di pianura. La prima puntata racconta della pesca nei fiumi della nostra Pianura Padana
Inizia con questo articolo un piccolo excursus sulla vita dei pescatori di pianura. La prima puntata racconta della pesca nei fiumi della nostra Pianura Padana
Il dettaglio botanico di un piccolo fiore tra gli affreschi delle domus d’epoca romana, in mostra a Cremona fino al 21 maggio, diventa spunto per un approfondimento che rientra appieno nella suggestione della Pictura Tacitum Poema.
Percorrendo l’itinerario (SP 206) che da Pavia porta a Vigevano, nella valle del Ticino, ci si imbatte in un paese dimenticato (frazione Sforzesca di Vigevano). Non considerando l’abitato vero e proprio che non ho visitato e sicuramente sarà ricco di villette moderne e ben tenute, il quadrilatero di vie che circonda la Sforzesca sembra uscito …
La cascina prototipo nel cuore della valle del Ticino Leggi altro »
La secca dei fiumi è un fenomeno tranquillo. Certo dopo un po’ diventa un titolo per i giornali, ma non scomoda la protezione civile, non impone blocchi del traffico, deviazioni, allontanamento dei curiosi ed evacuazioni di popolazioni in golena. Semplicemente l’acqua a poco a poco sparisce, il fiume si assottiglia e la gente quasi non …
Tutto è cominciato quattro anni fa, ero in macchina. Uscivo da un incrocio di campagna, uno dei tanti nel Lodigiano, giravo a sinistra, ma dovevo dare la precedenza a un enorme autoarticolato che, proveniente da una strada secondaria, si era immesso nell’incrocio da destra. Curvava a destra, il camion, cosicché nell’immettermi a passo d’uomo nell’incrocio, …
L’anno appena trascorso segna una data da ricordare nella storia della battaglia per il Lambro. Sessant’anni fa, infatti, venne lanciato il primo allarme istituzionale per la situazione di inquinamento del fiume Lambro. Il Lambro nella zona Ospedale, disegno dal vero – da “Ecolandia, salviamo il Lambro”, a.s. 1994-95 scuole Morzenti S. Angelo Lodigiano Infatti nel …
Costretti dalla pandemia, abbiamo presentato online il nuovo libro Visioni del Lodigiano di Cristoforo Vecchietti, un percorso per articoli alla ricerca del Lodigiano odierno.
“Anche io volevo fare l’archeologo”, mi dicono. Succede ogni volta che dico di aver studiato Archeologia in età, diciamo, matura. Ho studiato per passione, con la volontà ferma di poter dare un contributo per l’archeologia del mio territorio. Non pensavo che sarebbe stato così difficile farsi ascoltare e, soprattutto, ottenere risposte al momento opportuno. Alcuni …
L’attenzione verso il pianeta e il clima che cambia è scandita da importanti accordi internazionali, fino alla definizione del concetto di sostenibilità. I concetti sono tutti astratti, con implicazioni molto concrete. Anni fa, durante le prime volte che abbiamo realizzato progetti ambientali, siamo partiti da elementi molto concreti, visibili, facilmente riconoscibili da chi ci ascoltava. …
La diplomazia mondiale ci salverà dalla crisi climatica? Leggi altro »
“Dove tutti vedono il promontorio del Monte Circeo, Lupolento vede una mucca a mollo che beve il mare.“ Eccoci con un nuovo anno scolastico che riparte. Le idee che frullano da tutta l’estate nella testa del Lupo stanno prendendo forma in nuovi progetti dedicati alle scuole, come sempre aperti al confronto con i docenti e …